Nel 2003, nasce da una scommessa e nel giro di 10 anni diventa un fenomeno mondiale! Di chi stiamo parlando? Ma di SKYPE! I suoi creatori sono Niklas Zennström e Janus Friis: avevano una semplice idea e cioè far parlare il mondo gratis e a prezzi davvero bassi. Man mano che gli anni passavano la loro creazione aveva sempre più successo, così si passa dalle videochiamate all'acquisizione-record da parte di Microsoft, ma tra poco è il turno di una nuova svolta.
![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_v8yBUjNjHUTcN4Du_T7UqF12uE8ILLu9uFBDDVJdda0DN5PpQjZGe0bdTVlIDE6buEIANULI1vHKic_EC2z3TDITBujxQ_n8q69CA2x4qgOHfyz0KIu1dJ4NIBwZ5sInaRLsM2DNeo7ZG9PjZWht1qHBA2-JvhlenvSk-38W0uXQ=s0-d)
Dieci anni esatti. Infatti il 29 agosto del 2003 i due geni hanno messo sul mercato il software che è diventato parte della vita di tutti i giorni per 300 milioni di persone nel mondo. Un canale che ha permesso poter sfruttare il protocollo VoiP, e cioè attraverso la rete, per chiamare e messaggiare. I numeri parlano chiaro, e nemmeno si pensava di poter raggiungere tale risultato: 1,4 trilioni di minuti di traffico voce e videochiamate. Equivalente di 2,6 milioni di anni di conversazioni dall'inizio delle operazioni. E' possibile effettuare anche chiamate internazionali.
Per completare arriva da Mark Gillett, corporate vice-president di Microsoft per Skype dal 2010, porta l'azienda ancora più avanti: telefonate in 3D. Ologrammi tridimensionali con il quale i nostri messaggi audio e video cambierebbero completamente. Ma dobbiamo aspettare ancora di anni: "Abbiamo lavorato nei laboratori, studiando le possibilità degli schermi 3D e delle tecnologie di acquisizione video - ha detto Gillett in un'intervista alla Bbc - ci sono progressi e molte persone acquistano tv e monitor per computer in grado di veicolare immagini in 3D. Ma gli strumenti di acquisizione per i Pc del momento non sono ancora disponibili". La volontà di una soluzione simile c'è ma il lavoro al momento è ancora troppo complicato per arrivare da noi.
Dieci anni esatti. Infatti il 29 agosto del 2003 i due geni hanno messo sul mercato il software che è diventato parte della vita di tutti i giorni per 300 milioni di persone nel mondo. Un canale che ha permesso poter sfruttare il protocollo VoiP, e cioè attraverso la rete, per chiamare e messaggiare. I numeri parlano chiaro, e nemmeno si pensava di poter raggiungere tale risultato: 1,4 trilioni di minuti di traffico voce e videochiamate. Equivalente di 2,6 milioni di anni di conversazioni dall'inizio delle operazioni. E' possibile effettuare anche chiamate internazionali.
Per completare arriva da Mark Gillett, corporate vice-president di Microsoft per Skype dal 2010, porta l'azienda ancora più avanti: telefonate in 3D. Ologrammi tridimensionali con il quale i nostri messaggi audio e video cambierebbero completamente. Ma dobbiamo aspettare ancora di anni: "Abbiamo lavorato nei laboratori, studiando le possibilità degli schermi 3D e delle tecnologie di acquisizione video - ha detto Gillett in un'intervista alla Bbc - ci sono progressi e molte persone acquistano tv e monitor per computer in grado di veicolare immagini in 3D. Ma gli strumenti di acquisizione per i Pc del momento non sono ancora disponibili". La volontà di una soluzione simile c'è ma il lavoro al momento è ancora troppo complicato per arrivare da noi.
Nessun commento:
Posta un commento