AMSTERDAM!
Bang! Oggi vogliamo parlare della cucina di questa particolare città europea.
Le specialità locali sono poche, ma buone.
Ma conosciamole meglio:
potete gustarvi il formaggio (edam), salsicce e aringhe, crude o affumicate con cipolle o patate assiema a una salsa; zuppe, ministre e spezzatino ossia "snert", passato di piselli, e "stamppot", spezzatino di patate, carne e verdure.
Di origine indonesiana lo "rijsttafel" di riso, non condito, assieme a diversi piattini di carne, verdura e le salse più svariate che ci sono.
Per uno spuntino bastano i carretti degli ambulanti; panini (brodjes), cartocci di patate fritte e maionese a non finire, panini con aringhe o gamberi o salmone.
Altrimenti i coffee-shop o gli eetcafè, dove oltre i classici panini servono piatti al volo, conclusi con latte o caffelatte.
AD AMSTERDAM CI SI DIVERTE E SI GUSTA!
A voi l'assaggio ;)
Bang! Oggi vogliamo parlare della cucina di questa particolare città europea.
Le specialità locali sono poche, ma buone.
![]() |
FORMAGGI PAESI BASSI |
![]() |
EDAM |
![]() |
RIJSTTAFEL |
Ma conosciamole meglio:
potete gustarvi il formaggio (edam), salsicce e aringhe, crude o affumicate con cipolle o patate assiema a una salsa; zuppe, ministre e spezzatino ossia "snert", passato di piselli, e "stamppot", spezzatino di patate, carne e verdure.
Di origine indonesiana lo "rijsttafel" di riso, non condito, assieme a diversi piattini di carne, verdura e le salse più svariate che ci sono.
Per uno spuntino bastano i carretti degli ambulanti; panini (brodjes), cartocci di patate fritte e maionese a non finire, panini con aringhe o gamberi o salmone.
Altrimenti i coffee-shop o gli eetcafè, dove oltre i classici panini servono piatti al volo, conclusi con latte o caffelatte.
AD AMSTERDAM CI SI DIVERTE E SI GUSTA!
A voi l'assaggio ;)
Nessun commento:
Posta un commento